Francesco Massimiliano Laboureur (1767 - 1831)

Valutazione gratuita ed immediata delle sculture di Francesco Massimiliano Laboureur
Vuoi ricevere una stima gratuita e senza impegno, in massimo 24 ore, delle opere dello scultore romano?
Inviaci delle foto nitide della scultura, della firma e le dimensioni.
Scopri come ottenere una valutazione
Acquistiamo e vendiamo sculture di Francesco Massimiliano Laboureur
Siamo interessati all' acquisto di opere dell'artista da privati.
Inviaci delle foto nitide della scultura, della firma e le dimensioni.
Tutte le trattative sono riservate e garantiamo la massima privacy.
Scopri come vendere la tua opera
Whatsapp: (+39) 3933795727 / (+39) 3355364897
Mobile: (+39) 3933795727 / (+39) 3355364897
Fisso:(+39) 066871425
Email: info@valutarte.it
Inviaci delle foto nitide della scultura, della firma e le dimensioni.
La quotazione sarà effettuata da un esperto, entro massimo 24 ore.
Di seguito il MODULO DI CONTATTO
Biografia Francesco Massimiliano Laboureur
Francesco Massimiliano Laboureur fu una figura di spicco della scultura neoclassica a Roma. Nacque il 10 novembre 1767 a Roma, figlio e allievo di Massimiliano Laboureur, scultore famoso per aver realizzato i quattro bellissimi vasi in marmo di Luni con le quattro Stagioni del Museo Borghese di Roma. Studiò all'Accademia di San Luca, dove divenne in seguito professore di scultura e infine presidente nel 1820. Laboureur era noto per la sua eccezionale capacità tecnica e la notevole originalità, lasciando molte opere a Roma e in Francia. Scolpì i busti di Garofalo, Ghirlandaio, Giovanni da Udine, Orcagna e Sebastiano del Piombo nella Protomoteca Capitolina. Eseguì inoltre la statua allegorica dell'"Estate" nell'emiciclo di Piazza del Popolo, il monumento al Cardinale de Bernis nella Chiesa di San Luigi dei Francesi, con i bassorilievi della Poesia e della Religione, e il monumento al Cardinale Goessner a la Chiesa di Santa Maria della Concezione dei Padri Cappuccini, con un meraviglioso bassorilievo raffigurante una figura femminile che sorregge la croce, allegoria della Fede, e un putto che regge il bastone vescovile e il cappello cardinalizio. Una delle sue opere più importanti a Roma è la statua di San Gregorio Magno nella Basilica Ostiense o San Paolo fuori le Mura, posta a decorazione dell'Altare della "Conversione di San Paolo". Creò anche un colossale busto di Napoleone I e la statua in marmo di San Giacinto al Museo di Angers. Altre opere notevoli includono "Pudicizia", "Melpomene", "Giunone", "Bacco e Arianna" e altri al Museo di Nantes, il gruppo "Annunciazione" nella Cattedrale di Lione, la tomba di San Malachowki nella Cattedrale di Varsavia, e l'opera "Endymion" nella Galleria d'Arte Moderna di Vienna. Francesco Massimiliano Laboureur morì il 6 marzo 1831 a Roma.
Francesco Massimiliano Laboureur Quotazioni
Contattaci per scoprire gratuitamente il valore della tua opera d'arte.
Collegamenti
CONTATTI
Whatsapp: (+39) 3933795727 / (+39) 3355364897
Mobile: (+39) 3933795727 / (+39) 3355364897
Fisso:(+39) 066871425
Email: info@valutarte.it